
Bibliografia
Pubblicazioni di autori Castrofilippesi
[In ordine alfabetico di Autore] (Recensioni di Lillo Cinquemani)
Sant'Antonio Abate
Inzalaco Tommaso,Chiarelli Filippo,Serravillo Calogero (2007)
Patrono di Castrofilippo venerato nel suo Santuario. Storia e racconti dal 251 ai giorni nostri...
Questo testo, giunto alla 2^ edizione, è stato stampato in occasione del 1650mo anniversario della morte di Sant'Antonio Abate, Patrono di Castrofilippo. Con premessa dell'Arc. Don Angelo Martorana, il libro racconta la storia della costruzione della Chiesa e le vicissitudini legate ad essa e alla statua di S.Antonio, nonché la straordinaria devozione dei castrofilippesi a questo Santo. Anche questo volume, ricco di foto e documenti, è stato scritto dagli stessi autori del libro "Chiesa Maria SS. del Rosario", T. Inzalaco, C.Serravillo e F.Chiarelli.
(Edito dal Comune di Castrofilippo, Pag. 125)
Chiesa Maria SS. del Rosario Castrofilippo
Inzalaco Tommaso,Chiarelli Filippo,Serravillo Calogero (2005)
370mo Anniversario della Fondazione
Questo libro, pubblicato con il patrocinio del Comune di Castrofilippo, racconta, con dovizia di particolari, la storia della Chiesa di Maria SS. del Rosario nel 370mo anniversario della sua fondazione. Il testo è suddiviso in capitoli scritti da due storici locali: Dr. Tommaso Inzalaco e Calogero Serravillo con premessa dell'Arciprete Don Angelo Martorana. Il libro, ricco di foto a colori ritraenti affreschi, statue, interni ed eventi, riporta, anche, un elenco dei sacerdoti presenti a Castrofilippo dal 1634. Il progetto grafico editoriale, invece, è stato affidato a Filippo Chiarelli il quale ha curato un capitolo dedicato alla Parrocchia.
(Edito dal Comune di Castrofilippo, Pag. 76)

Diario, ricordi di Tripoli
Parlato Emilio Luigi (2012)
La mia vita in un racconto.
Attraverso queste pagine prende vita la "sua" storia; una storia che insinuandosi tra Storia e microstoria percorre un lasso temporale che va dai primi del Novecento sino agli anni Settanta e percorre distanze geografiche che vanno dall'allora Libia Italiana alla nostra Castrofilippo, offrendoci uno spaccato di vita vissuta, i ricordi, le sensazioni e le emozioni proprie di chi la storia non solo la studia, ma la vive e l'ha vissuta giorno per giorno, l'ha visto scorrere davanti a se ed è stato egli stesso artefice della storia che oggi leggiamo sui libri di scuola.
Recensione di Giovanni Rizzo, coordinamento editoriale di Lillo Cinquemani

Castrofilippo, 4.000 anni di cronache
Serravillo Calogero (1988)
Una impresa ardua, quella di Calogero Serravillo, che in 172 pagine ha voluto raccontare 4.000 anni di storia. Una ricerca certosina e puntigliosa iniziata tanto tempo prima della sua pubblicazione, 1988. Bene articolato e ricco di dettagli, questo testo parte dalla preistoria fino ad arrivare ai nostri tempi. Insieme a un'altro, "Castrofilippo nella Storia" di T. Inzalaco, ha contribuito a fare conoscere la storia di Castrofilippo nella sua intierezza. Il libro riporta le foto di molti ducumenti, di antichi palazzi e Chiese. Un libro che appassiona e coinvolge; da leggere tutto d'un fiato.
(Edizione Centro Culturale Pirandello, Pag. 172)

Castrofilippo: Tra mestieri e tradizioni
Serravillo Calogero,Sferrazza Costantino (2023)
Un piccolo volume di 43 pagine, promosso dal Comune di Castrofilippo e patrocinato dalla Regione Sicilia, tratta dei mestieri e delle tradizioni di Castrofilippo.
L'autore Calogero Serravillo, storico locale, appronta una ricerca di mestieri che hanno fatto la storia di Castrofilippo e narra di personaggi legati a tali antichi mestieri.