
Bibliografia
Pubblicazioni di autori Castrofilippesi
[In ordine alfabetico di Autore] (Recensioni di Lillo Cinquemani)

L'Albo d'Oro dei caduti Castrofilippesi di tutte le guerre
Astuto Lillo, Baio Salvatore (2008)
Il libro è una ricerca storica e militare di tutte le guerre, dal 1859 (il Moto dei Picconieri) ad oggi; attraversa le grandi guerre, il Vietnam e persino i caduti per mafia. Riporta, con scrupolosa dovizia di particolari, l'elenco di tutti i castrofilippesi caduti e qualche aneddoto. Il libro è ricco di foto e mappe dell'epoca. Particolare emozionante è rappresentato dalla tragedia della famiglia Augello. Le ricerche storiche sono state curate da Lillo Astuto mentre quelle militari da Salvatore Baio. Il coordinamento editoriale è di Salvatore Bartolotta.
(Edito dal Comune di Castrofilippo, Pag. 44)

Grazie Madonna - moderna... spargi pesci ovunque: in faccia, negli occhi e nelle asole dei vestiti.
Baio Totò Gioacchino (2021)
Questo volume è un catalogo di opere realizzate dallo stesso autore (dal 2017 al 2020) che ha voluto, abbracciando lo stile dell' espressionismo, esternare la rabbia verso una società corrotta e piena di insidie.
Ha voluto dare, affidando alla simbologia attraverso l'arte figurativa, un monito ai giovani che si accingono, per diversi motivi, ad entrare nel tunnel della droga e della violenza.
Il messaggio emotivo viene affidato, spesso, alle lacrime di una Madonna - dai lineamenti esasperati - che simboleggia il ruolo degli educatori (padre, madre, insegnante o amico; perciò "Moderna").
I disegni (circa ottanta) sono realizzati con pennarelli su cartoncino ruvido.
(Edito da Massimo Lombardo Editore - Agrigento - Patrocinato dal Comune di Castrofilippo - Pag.119)

La mia guerra - Ricordo di un soldato
Cinquemani Calogero (2011)
Viaggio nella memoria di Calogero Cinquemani fu Salvatore nato a Castrofilippo Provincia di Agrigento il 17 Aprile 1924.
Questa storia inizia il 5 Maggio del 1943 e finisce il 26 Novembre del 1946. E' una storia fatta di guerra e di fame, ma anche di viaggio, di scoperta e di persone. Una storia che ha attraversato indenne i lunghi anni di pace che si sono succeduti fino ad oggi.
(Editing e redazione Cinquemani Giuseppa Pag. 80).

Lucia Genovesi
Ferrante Paolo (2006)
Sale della terra e luce del mondo.
E' la storia di una ragazza che si propone ai giovani d'oggi come un'autentica testimone di Cristo. A nove mesi le viene diagnosticata la Fibrosi Cistica del pancreas. Convive con la malattia fino all'età di 22 anni quando, nel giorno di ferragosto, festa della Madonna Assunta, lascia questo mondo. La vita di Lucia è un granello di sale e uno sprazzo di luce capace di insaporire e di illuminare la nostra esistenza; una testimonianza di vita che attira, interpella e trascina.
(Alberti Libraio Editore, Verbania - Pag. 126)

Amore silente
Ferrante Paolo (2010)
Paolo Ferrante nasce il 7 dicembre 1955 a Castrofilippo (AG) dove trascorre la primissima infanzia. Il curriculum scolastico lo vede impegnato in diverse città d'Italia: Castrofilippo, Riccione, Favara, Agrigento, Palermo e infine Roma dove ha conseguito il Dottorato in Sacra Teologia e la Specializzazione in Mariologia presso la Pontificia Facoltà "Marianum". Oggi insegna Religione presso l'I.I.S. "L. Cobianchi" di Verbania (Piemonte). La promessa fatta alla madre morente di dedicarle un libro di poesie, lo spinge a editare questa sua prima raccolta, "Amore Silente".
(Aletti Editore per la collana "Gli Emersi", Pag.66)