
Bibliografia
Pubblicazioni di autori Castrofilippesi
[In ordine alfabetico di Autore] (Recensioni di Lillo Cinquemani)

Identità Castrofilippese
Astuto Lillo,Inzalaco Tommaso (2013)
Questo volume, pubblicato da Lillo Astuto e Tommaso Inzalaco, vuole ripercorrere, addentrandosi per l'appunto nell'identità castofilippese, la vita sociale, storica, gastronomica, agricola nonché in quella dell'artigianato locale e in quelle professioni che stanno ormai scomparendo.
(Edito da Tipografia Moderna - Racalmuto (AG) - Pag.188)

Grazie Madonna - moderna... spargi pesci ovunque: in faccia, negli occhi e nelle asole dei vestiti.
Baio Totò Gioacchino (2021)
Questo volume è un catalogo di opere realizzate dallo stesso autore (dal 2017 al 2020) che ha voluto, abbracciando lo stile dell' espressionismo, esternare la rabbia verso una società corrotta e piena di insidie.
Ha voluto dare, affidando alla simbologia attraverso l'arte figurativa, un monito ai giovani che si accingono, per diversi motivi, ad entrare nel tunnel della droga e della violenza.
Il messaggio emotivo viene affidato, spesso, alle lacrime di una Madonna - dai lineamenti esasperati - che simboleggia il ruolo degli educatori (padre, madre, insegnante o amico; perciò "Moderna").
I disegni (circa ottanta) sono realizzati con pennarelli su cartoncino ruvido.
(Edito da Massimo Lombardo Editore - Agrigento - Patrocinato dal Comune di Castrofilippo - Pag.119)

Dialetto di Castrofilippo
Bartolotta Salvatore (2009)
Questo volume studia gli aspetti più significativi del dialetto e della cultura materiale di Castrofilippo. Lo studio si incentra: sul profilo socio-culturale di Castrofilippo; sul profilo linguistico; sull'onomastica, raccoglie 314 proverbi. L'opera si conclude con una raccolta di parole dialettali. Prefazione e Prologo in lingua spagnola.
Pagine 395

Sant'Antonio Abate: festa e tradizione nei due Continenti
Chiarelli Filippo (2024)
Sant'Antonio Abate: festa e tradizione nei due Continenti
Castrofilippo - Astoria
Si tratta di un piccolo opuscolo sponsorizzato dal Comune di Castrofilippo e finanziato dall'UE - NextGenerationUE.
L'opuscolo descrive la festa di Sant'Antonio Abate nel contesto dell'immigrazione castrofilippese negli USA e come, tale festa, si inserisce nel processo di integrazione sociale; dando vita ad una associazione, con sede in Astoria NY, “The Fraternal Society Castrofilippo”. Club nato, per l'appunto, per finanziare la festa del Patrono.

La mia guerra - Ricordo di un soldato
Cinquemani Calogero (2011)
Viaggio nella memoria di Calogero Cinquemani fu Salvatore nato a Castrofilippo Provincia di Agrigento il 17 Aprile 1924.
Questa storia inizia il 5 Maggio del 1943 e finisce il 26 Novembre del 1946. E' una storia fatta di guerra e di fame, ma anche di viaggio, di scoperta e di persone. Una storia che ha attraversato indenne i lunghi anni di pace che si sono succeduti fino ad oggi.
(Editing e redazione Cinquemani Giuseppa Pag. 80).